SRI LANKA EMOTION OF NATURE

Sri Lanka

Sri Lanka tour privato + mare : Viaggio Esperienza con programma su misura

Abbiamo realizzato questo itinerario per una coppia di sposi che cercava qualcosa di alternativo al tour di gruppo e che soddisfacesse le loro esigenze.
Contattateci per un appuntamento in modo da valutare insieme le opportunità che ci sono e realizzare un vero viaggio su-misura che consideri ogni dettaglio dalla tipologia dell’hotel al tempo da dedicare ad ogni città a seconda delle esperienze e visite che volete effettuare.
Questo programma prevede una prima parte di tour esclusive con una guida solo per voi che vi farà vivere un’esperienza mix tra cultura, natura ed esperienze uniche dalla riserva degli elefanti alle piantagioni di te, dal alcuni percorsi di trekking in alcuni contesti naturali incontaminati ad un tragitto con il treno …

 

4 gennaio: ITALIA / COLOMBO
Partenza con volo di linea per Colombo. Pasti e pernottamento a bordo.

5 gennaio: COLOMBO /TRIANGOLO CULTURALE(DAMBULLA)
Incontro con l’autista/guida parlante italiano. Se si arriva la mattina, lungo il trasferimento a Dambulla di circa 3 ore e mezza è prevista una sosta intermedia a Pinnawala, in un centro di accoglienza per i piccoli elefanti trovati nella foresta in stato di abbandono o difficoltà. Pranzo in ristorante. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

6 gennaio: DAMBULLA
Mattina a disposizione per relax o attività facoltative e pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita del Tempio rupestre di Dambulla. Luogo sacro, già utilizzato per scopi religiosi in epoche precedenti al buddismo, è patrimonio mondiale dell’umanità. Il tempio è situato all’interno di tre grotte principali con oltre 2000 metri di pareti e soffitti affrescati nonché con statue risalenti al I° secolo a.C. In serata cena in hotel.

7 gennaio: DAMBULLA
Partenza per la visita alla Rocca di Sigiriya. Il sito conserva le rovine di un antico palazzo, costruito durante il regno di re Kasyapa (477-495 d.C.). È uno dei sette patrimoni dell’umanità dello Sri Lanka. La rocca del leone è una roccia di pietra vulcanica, alta 200 m., sulla cui sommità vi sono i resti di una fortezza. Al termine, partenza per il villaggio rurale di Hiriwadunna, l’archetipo del tipico villaggio cingalese, un’incredibile opportunità di essere immersi nella natura e nella cultura del luogo. Qui è previsto il pranzo in una casa privata, un piccolo tour su un carro trainato da tori, un giro in canoa e in tuk tuk. In serata, spettacolo culturale. Cena in hotel.

8 gennaio: DAMBULLA
Partenza per la visita alle rovine di Polonnaruwa, la seconda capitale dello Sri Lanka, costruita tra l’XI e il XII secolo d.C., patrimonio dell’umanità. Oltre ai monumenti brahmanici costruiti da Cholas, comprende le rovine monumentali della favolosa città-giardino creata da Parakramabahu I nel XII secolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, safari fotografico in jeep al Parco Nazionale di Minneriya: area protetta, dove un gran numero di animali selvatici trovano riparo nelle sue boscaglie e paludi. Rientro in hotel a Dambulla per la cena.

9 gennaio: DAMBULLA /KANDY
Partenza per Kandy (circa 2 ore e mezza di auto). Lungo il percorso sono previste alcune soste, tra cui quella al Giardino delle Spezie di Matale, dove poter osservare le varie piante ed avere spiegazioni circa il loro utilizzo sia in ambito medico che culinario. Pranzo in ristorante locale con menù tipico. Proseguimento verso Kandy, l’ultima capitale dei Re dello Sri Lanka, patrimonio Unesco. Visita al bellissimo Giardino Botanico Reale di Peradeniya, creato dalla famiglia reale nel XIV sec., e successiva visita alla piazza del mercato di Kandy. Cena in hotel a Kandy.

10 gennaio: KANDY / NUWARAELIYA
Dopo la prima colazione, visita al Tempio della Sacra Reliquia del Dente di Buddha. In seguito, partenza in treno per la tratta panoramica fino a Nanu Oya, per poi procedere in auto per Nuwara Eliya (pranzo a sacco). Lungo il percorso, sosta per la visita ad una piantagione di tè e alla fabbrica per la sua lavorazione. Nuwara Eliya è situata a quasi 1.900 metri e offre un’atmosfera molto “British” non solo per l’architettura delle case private e degli edifici pubblici, ma per lo stesso clima dolce e fresco, soprattutto di notte. All’arrivo a Nuwara Eliya, trasferimento in hotel e cena.

11 gennaio: NUWARA ELIYA /HORTON PLAINS /SINHARAJA
Di mattina presto partenza in auto per la visita, con una bella camminata di circa 9 km, del Parco Nazionale degli Horton Plains e della scarpata denominata “Fine del Mondo”, il punto in cui l’immenso altopiano ondulato, che si trova a più di 2.000 metri di altitudine, si interrompe improvvisamente con un precipizio di 700 metri e da cui si può godere di un panorama mozzafiato. Il periodo migliore per visitare questo parco è la primavera, quando si colora di miriadi di farfalle.
Al termine, si prosegue il viaggio alla volta della Riserva di Sinharaja, ultimo esempio intatto di foresta pluviale tropicale primaria dello Sri Lanka, che si estende dai 300 ai 1.170 metri di altitudine. Pranzo in ristorante locale. La tratta da Nuwara Eliya a Sinharaja dura complessivamente circa 4 ore e mezza. Arrivo a Deniyaya (Sinharaja) e sistemazione con cena in hotel.

12 gennaio: SINHARAJA / MIRISSA
Dopo la prima colazione, partenza per la camminata nella foresta pluviale di Sinharaja, famosa per le sue 830 specie endemiche, di cui 217 sono alberi. Le specie animali endemiche che qui trovano il loro habitat sono soprattutto uccelli, mammiferi (leopardi ed elefanti indiani), farfalle, rettili (tra cui il pitone, ormai molto raro) ed anfibi. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Mirissa, città costiera tranquilla, famosa per l’avvistamento delle balene nel periodo che va da dicembre ad aprile. Sistemazione e cena in hotel.

13 gennaio: MIRISSA / UNAWATUNA
Partenza per Galle, dove è previsto il pranzo in ristorante locale e la visita a piedi del centro storico in stile coloniale. Nel pomeriggio, proseguimento del viaggio a Balapitiya per una suggestiva uscita in barca sul fiume Madu Ganga, il modo migliore per vedere alcune delle centinaia di specie di piante e animali che popolano quest’area. L’estuario del fiume è un complesso ecosistema costiero di mangrovie e isole e potrebbe essere uno degli ultimi tratti rimanenti di foreste di mangrovie incontaminate del Paese. Al termine, trasferimento a Unawatuna e cena in hotel.

Dal 14 al 16 gennaio: UNAWATUNA
Soggiorno balneare con trattamento di pensione completa in hotel (guida non presente in hotel).

17 gennaio: UNAWATUNA /COLOMBO
Mattina libera. Partenza per Colombo con pranzo in corso di trasferimento in ristorante locale. Arrivati a Colombo, breve giro panoramico della città, la più grande del Paese, capitale culturale e commerciale, con i suoi imponenti palazzi in stile coloniale. Sistemazione e cena in hotel.

18 gennaio: COLOMBO /ITALIA
Trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale di rientro. Pasti a bordo e arrivo in Italia in serata

Quota di Partecipazione a coppia su richiesta

 

Condividi:
Richiedi un preventivo