ISLANDA

islanda

Islanda : Viaggio Esperienza con programma su misura

 
Abbiamo realizzato questo itinerario per l’Islanda per una coppia di sposi che cercava qualcosa di alternativo al tour di gruppo e che soddisfacesse le loro esigenze.
Se volete visitare Islanda  contattateci per un appuntamento in modo da valutare insieme le opportunità che ci sono e realizzare un vero viaggio su-misura che consideri ogni dettaglio dalla tipologia dell’hotel al tempo da dedicare ad ogni città a seconda delle esperienze e visite che volete effettuare.
Questo programma prevede alcune parti in totale libertà ma anche escursioni guidate così che possiate avere la possibilità di arricchire il vostro viaggio e la vostra esperienza con un’assistenza presente.

2 settembre: Milano – Keflavik
Partenza da Malpensa e arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro dell’auto a noleggio. In base all’orario di arrivo potete dirigervi verso la Laguna Blu per un bagno rilassante nelle sue calde acque termali. Pernottamento nell’area di Keflavik.

3 settembre:Borgarfjordur/Skagafjordur/Akureyri (525 km)
Dopo la prima colazione dirigetevi verso la piccola città di Akureyri nel nord dell’Islanda. Aree incredibili da esplorare lungo il tragitto includono Borgarfjordur, dove si trovano attrazioni come Deildatunguhver, la più potente sorgente d’acqua calda del mondo, e Hraunfossar le cascate che si originano da un torrente sotterraneo. Più a nord, attraversate il villaggio di Blonduos, che si estende su entrambi i lati del fiume Blanda ricco di salmoni. Attraversate anche Skagafjordur, il distretto famoso per i suoi allevamenti di cavalli. Pernottamento nell’area di Akureyri.

4 settembre:  Akureyri/Lago Myvatn (160 km)
Prima colazione e partenza verso il famoso lago Myvatn, con una sosta alla magnifica cascata Godafoss (“cascata degli dei”) lungo il tragitto. La regione di Myvatn è ben nota per le sue attrazioni naturalistiche nascoste tra i campi di lava, comprese le pozze di fango di Hverarond dai colori vivaci e la zona di Dimmuborgir, che è perfetta per una bella passeggiata nel mezzo della natura e una visita alla “Chiesa degli Elfi” che è nascosta nel campo di lava circostante. Raggiungete Husavik, un piccolo villaggio di pescatori, punto di partenza per le escursioni per l’avvistamento delle balene in quanto varie specie di balene nuotano nella baia Skjálfandi e dintorni. Pernottamento nella zona del Lago Myvatn.

5 settembre:  Lago Myvatn/Egilsstadir/Höfn (370 km)
Prima colaizone e giornata dedicata ad esplorare la vastità dell’altopiano desertico di Modrudalsoraefi, dirigendovi verso i fiordi orientali. Attraversate Egilsstadir che ospita un mostro leggendario nel lago limitrofo e che molti affermano di aver visto. C’è anche un percorso molto popolare che fa il giro del lago e che offre interessanti tappe lungo la strada. Hengifoss, la seconda cascata più alta in Islanda con i suoi 126 m di altezza, si trova nelle vicinanze. Skriðuklaustur, la casa del poeta Gunnar Gunnarsson, presenta un’architettura unica e merita anch’essa una visita. Continuate attraverso l’altopiano Breiddalsheidi/Oxi, che è spesso avvolto da una nebbia misteriosa e con un pizzico di fortuna potete avvistare alcune renne che pascolano liberamente. Djupivogur, ricca di avifauna, è il luogo ideale per una sosta se siete interessati ad osservare varie tipologie di uccelli marini. “Le uova” è una speciale installazione artistica che si trova al porto e che consiste di 34 uova, una per ogni specie di uccello marino che nidificano nella zona. Proseguite poi per Höfn attraverso il passo Almannaskard. Pernottamento a Höfn.

6 settembre: Höfn/Parco Nazionale di Skaftafell/ Kirkjubaejarklaustur/Vik (275 km)
Prima colazione. Oggi vi goidrete la vista mozzafiato del ghiacciaio Vatnajokull che vi accompagna tutta la giornata. Fermatevi alla laguna glaciale Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano sulle acque profonde della baia. Il Parco Nazionale di Skaftafell si trova a Skeidararsandur, una vasta pianura di sabbia nera attraversata da fiumi glaciali. Continuate verso Kirkjubaejarklaustur, ex sede di un convento cattolico del 12° secolo, prima di attraversare Eldhraun, la più grande massa di lava mai confluita sulla faccia della Terra. Pernottamento nella zona di Vik.

7 settembre: Vik/Costa Sud/Reykjavik (196 km)
Dopo la prima colaizone partenza per la visita della regione vicino al torreggiante vulcano Eyjafjallajokull, che è probabilmente il più famoso vulcano nel mondo di oggi. Dirigetevi verso la spiaggia di Reynisfjara, ammirando le sue straordinarie formazioni rocciose avvolte dalle onde dell’Oceano Atlantico. Seguite la costa e fate una sosta presso le spettacolari cascate Skogafoss e Seljalandsfoss. Pernottamento a Reykjavik.

8 settembre:  Circolo d’Oro (235 km)
Prima colazione. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il Parco Nazionale di Thingvellir è il luogo in cui per secoli gli antichi abitanti dell’isola si riunivano sulle rive del lago più grande d’Islanda per discutere leggi e risolvere diatribe (anche conosciuta come la più antica forma parlamentare al mondo). Continuate attraverso verdi pianure verso i campi geotermici di Geysir, dove potete ammirare pozze di fango e acqua ribollenti, incluse le eruzioni del geyser chiamato Strokkur. Infine, visitate la drammatica cascata di Gullfoss, che offre una vista spettacolare. Pernottamento a Reykjavik.

9 settembre: Reykjavik – MIlano
Prima colazione e rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik e riconsegna dell’auto a noleggio. Fine dei servizi.

Quota di Partecipazione a coppia su richiesta

La quota comprende:

  • volo da MIlano andata e ritorno comprensivo di oneri aeroportuali;

  • se possibile pre-assegnazione posti vicini e check-in prima della partenza,

  • 1 Bagaglio in stiva a persona;

  • blocca prezzo carburante;

  • sistemazione in camere con servizi privati presso guesthouse/fattorie/hotel turistici • trattamento di pernottamento e prima colazione ;

  • noleggio auto con assicurazioni base incluse come da programma e navigatore GPS;

  • 8 giorni / 7 notti totali

  • uso tablet con applicazione che fornisce (tra le altre) itinerario e mappa interattiva, guida di viaggio anche in italiano

  • assistenza 24h su 24;

  • quota di iscrizione e assicurazione medico/bagaglio/annullamento base;

  • itinerario con consigli personalizzati;

  • riduzione speciale per viaggio di nozze e possibilità di lista nozze personalizzata.

La quota non comprende:

– mance, extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”

Il preventivo è soggetto alla disponibilità della riduzione esclusiva per viaggi di nozze e al prezzo del volo aereo che, essendo un volo di linea, può subire cambiamenti a seconda delle vendite.

Condividi:
Richiedi un preventivo